Società Italiana di Neonatologia Infermieristica
  • Home
  • La SIN INF
    • Chi Siamo
    • Cosa offre la SIN INF
    • Consiglio Direttivo
    • Referenti Regionali
    • Commissioni consultive SIN INF
    • Collegio dei Revisori dei Conti
    • Statuto e regolamento
    • La nostra storia
    • Codice Deontologico dell’Infermiere
  • Attività societaria
    • Progetti in corso
    • News dalla letteratura
    • Piano Formativo
    • I nostri Congressi
    • Atti congressuali
  • Risorse
    • Area Download
    • Archivio Notizie
    • Saranno Famosi
    • Cartoline SIN INF
    • Magazine SIN-informa
  • Contatti
  • DIVENTA SOCIO
  • RINNOVA QUOTA
Seleziona una pagina
L’ambiente di lavoro delle TIN e il complesso rapporto tra infermieri esperti e non.

L’ambiente di lavoro delle TIN e il complesso rapporto tra infermieri esperti e non.

Set 4, 2023 | news dalla letteratura

I neonati ricoverati in TIN sono tra i pazienti a più alta intensità di cure infermieristiche e richiedono competenze professionali sempre più specifiche e qualificate. Oltre ad un’ottima conoscenza degli aspetti anatomo-fisiologici di questa particolare età,...
Favorire il sonno nei neonati pretermine: quali interventi infermieristici?

Favorire il sonno nei neonati pretermine: quali interventi infermieristici?

Set 4, 2023 | news dalla letteratura

Se per un individuo adulto il sonno è un fattore cruciale per il benessere psicologico e fisiologico, per i neonati prematuri ospitati nelle unità di terapia intensiva neonatale (TIN) rappresenta un elemento di criticità a causa di molteplici fattori come ad esempio...
Può la postura del neonato pretermine avere effetti sul volume del contenuto gastrico residuo?

Può la postura del neonato pretermine avere effetti sul volume del contenuto gastrico residuo?

Set 4, 2023 | news dalla letteratura

Le cure posturali sono tra le misure assistenziali infermieristiche più importanti per garantire benessere e sicurezza al neonato. Ciò è vero anche durante la fase di alimentazione enterale del neonato pretermine. Attualmente gli studi in questo campo sono ancora...
La valutazione del rischio di lesioni cutanee nel neonato – L’i-NSRAS (Italian Neonatal Skin Risk Assessment Scale): un aiuto per gli infermieri in neonatologia

La valutazione del rischio di lesioni cutanee nel neonato – L’i-NSRAS (Italian Neonatal Skin Risk Assessment Scale): un aiuto per gli infermieri in neonatologia

Mar 7, 2023 | news dalla letteratura

Articolo di Felice Curcio (TIN – Sassari) e Denis Pisano (TIN – Cagliari) Se in passato vi è stata una insufficiente ricerca epidemiologica in tema di lesioni da pressione (LdP) nei neonati, oggi sappiamo che la loro incidenza varia dal 16% al 43,1% sul...
Ossido nitrico per via inalatoria (iNO) somministrato a neonati in ventilazione non invasiva (NIV)

Ossido nitrico per via inalatoria (iNO) somministrato a neonati in ventilazione non invasiva (NIV)

Mar 7, 2023 | news dalla letteratura

L’ossido nitrico endogeno (monossido di azoto) è una molecola prodotta dalle cellule dell’endotelio vascolare a partire dall’azoto della L-arginina e dall’ossigeno molecolare. Nel neonato la sua azione determina il rilassamento delle cellule muscolari lisce producendo...
La riduzione dei rumori e la musicoterapia in TIN. E’ possibile creare un ambiente sicuro per il corretto neuro sviluppo del neonato?

La riduzione dei rumori e la musicoterapia in TIN. E’ possibile creare un ambiente sicuro per il corretto neuro sviluppo del neonato?

Nov 22, 2022 | news dalla letteratura

Sebbene le attuali conoscenze indichino che il rumore eccessivo in TIN dovrebbe essere ridotto, vi sono al contempo impedimenti logistico-organizzativi perché ciò sia realizzabile. L’American Academy of Pediatrics e l’OMS hanno suggerito che i livelli sonori nelle TIN...
« Post precedenti

Articoli recenti

  • L’ambiente di lavoro delle TIN e il complesso rapporto tra infermieri esperti e non.
  • Favorire il sonno nei neonati pretermine: quali interventi infermieristici?
  • Può la postura del neonato pretermine avere effetti sul volume del contenuto gastrico residuo?
  • Il collasso postnatale (SUPC). Le raccomandazioni della SIN e SIN INF per ridurne il rischio.
  • Standards Assistenziali Europei per la Salute del Neonato (ESCNH). Una Task Force SIN, SININF e Vivere Onlus al lavoro per la loro implementazione in Italia.

Categorie

  • news dalla letteratura
  • primo piano

Seguici su Facebook

SIN INF

Società Italiana Neonatologia Infermieristica

iDea Congress per SIN INF
Segreteria Organizzativa e Tesoreria

Corso Venezia, 8
20121 – Milano

Email: info@sininf.it
Telefono: +39 02 45391272
Mobile: +39 327 2220860

Diventa Socio

Rinnova Quota

Aree del sito

  • Cosa offre la SIN INF
  • Piano Formativo
  • I nostri congressi
  • Consiglio direttivo
  • Referenti regionali

Seguici su Facebook

© SIN INF - Società Italiana di Neonatologia Infermieristica | Privacy policy