News dalla letteratura

Le Missed Care in neonatologia: studio multicentrico italiano sul personale infermieristico delle Terapie Intensive Neonatali.
Dott. Mirco Zannier Incarico di funzione organizzativa, area dell’emergenza e anestesia di San Daniele, Azienda Sanitaria Universitaria Friuli...

Le stomie intestinali in epoca neonatale: dalla stomia “classica” alla tubostomia
Letizia Toscano Infermiera stomaterapista specializzata in area pediatrica, Terapia intensiva neonatale, AOU IRCCS Meyer, Firenze Alice Grandi...

La voce della mamma come terapia per i neonati pretermine.
Può una ninna nanna materna essere considerata un agente terapeutico adatto ai pretermine ricoverati in Terapia Intensiva Neonatale? Come è noto i...

Infermieri delle TIN e i sentimenti di dolore
Ci si aspetta che gli infermieri che si prendono cura dei pazienti nel fine vita mantengano un naturale e sufficiente distacco professionale ed...

L’ambiente di lavoro delle TIN e il complesso rapporto tra infermieri esperti e non.
I neonati ricoverati in TIN sono tra i pazienti a più alta intensità di cure infermieristiche e richiedono competenze professionali sempre più...

Favorire il sonno nei neonati pretermine: quali interventi infermieristici?
Se per un individuo adulto il sonno è un fattore cruciale per il benessere psicologico e fisiologico, per i neonati prematuri ospitati nelle unità...

Può la postura del neonato pretermine avere effetti sul volume del contenuto gastrico residuo?
Le cure posturali sono tra le misure assistenziali infermieristiche più importanti per garantire benessere e sicurezza al neonato. Ciò è vero anche...

La valutazione del rischio di lesioni cutanee nel neonato – L’i-NSRAS (Italian Neonatal Skin Risk Assessment Scale): un aiuto per gli infermieri in neonatologia
Articolo di Felice Curcio (TIN - Sassari) e Denis Pisano (TIN - Cagliari) Se in passato vi è stata una insufficiente ricerca epidemiologica in tema...

Ossido nitrico per via inalatoria (iNO) somministrato a neonati in ventilazione non invasiva (NIV)
L’ossido nitrico endogeno (monossido di azoto) è una molecola prodotta dalle cellule dell’endotelio vascolare a partire dall’azoto della L-arginina...

La riduzione dei rumori e la musicoterapia in TIN. E’ possibile creare un ambiente sicuro per il corretto neuro sviluppo del neonato?
Sebbene le attuali conoscenze indichino che il rumore eccessivo in TIN dovrebbe essere ridotto, vi sono al contempo impedimenti...